- Oggetto:
- Oggetto:
Fisiologia
- Oggetto:
Physiology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- NEUO215B
- Docente
- Alessandro Piedimonte (Docente Titolare del Modulo Didattico)
- Corso di studio
- [f007-c315] laurea i^ liv. in tecniche di neurofisiopatologia (ab.pr.san.tecn.neurofis.) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- ANATOMO-FISIOLOGIA E PSICOLOGIA (NEU0215)
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo insegnamento è mirato a fornire conoscenze di base della Fisiologia del corpo umano propedeutiche all’acquisizione di conoscenze approfondite del funzionamento del sistema nervoso e agli aspetti applicativi delle Tecniche di Neurofisiopatologia
The present module aims at providing students with basic knowledge of Physiology of the Human Body preparatory for the acquisition of advanced knowledge of the nervous system functions and applicative aspects of neurophysiopathological techniques
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento occorrerà dimostrare di aver acquisito le nozioni di base delle funzioni dei singoli organi del corpo umano e dei meccanismi che regolano il funzionamento coordinato dei vari apparati e la loro integrazione nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo
In particolare riguardo a:
conoscenza e comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento si saranno acquisite le conoscenze essenziali della Fisiologia del corpo umano con lo scopo di integrare queste informazioni con le conoscenze cliniche teoriche e pratiche da applicare nella futura attività professionale di Tecnici di Neurofisiopatologia.
abilità comunicative: al termine dell’insegnamento si dovrà essere in grado di utilizzare le terminologie corrette delle discipline anatomo-fisiologiche e si dovranno saper descrivere le caratteristiche morfo-funzionali fondamentali degli apparati del corpo umano e le loro attività integrate.
capacità di apprendimento e autonomia di giudizio: si dovrà sviluppare la capacità di studio indipendente e di autovalutazione delle proprie competenze comprendendo come utilizzare correttamente le informazioni acquisite e come approfondire alcuni argomenti di particolare interesse con l’utilizzo della letteratura aggiornata per risolvere problemi che si possono presentare nella pratica professionale di Tecnici di Neurofisiopatologia.
At the end of the module the student should have the capacity to understand the basic notions of Physiology of human body organs and to comprehend the mechanisms underlying the function of the systems of the human body and their integration to maintain body homeostasis.
In particular:
Knowledge and understanding and ability to apply knowledge and understanding: at the end of the module the student should comprehend basic concepts of Physiology with the aim to integrate this knowledge with theoretical and applied clinical studies in her/his future professional activity.
Communicative skills: at the end of the module the student should use the correct terminology in Physiology, with a full comprehension of the meaning and significance of the terms used in this discipline and should be able to describe the main physiological characteristics of human organs and the essential mechanisms of their integrated functions.
Learning ability: The student must be able to develop independent study skills and develop self-assessment of his/her skills, understanding how to use the acquired information and showing the ability to focus on specific topics with the analysis of up to date literature to solve problems in her/his future professional activity.
- Oggetto:
Programma
Organizzazione funzionale del corpo umano e omeostasi.
Fisiologia delle cellule eccitabili: Potenziale di membrana. Potenziale d’azione. Sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori. Contrazione muscolare.
Sistema cardiocircolatorio: Attività elettrica e meccanica. Il ciclo cardiaco. ECG. Sistema arterioso e venoso. Microcircolazione. Regolazione dell’attività cardiocircolatoria.
Sistema respiratorio: Organizzazione e funzioni del sistema respiratorio. La ventilazione polmonare. Meccanica respiratoria. Scambio polmonare di gas. Trasporto dei gas nel sangue. Regolazione del respiro.
Sistema digerente: aspetti generali dell’organizzazione e funzioni dell’apparato digerente. Motilità e secrezioni digestive.
Sistema urinario: aspetti generali dell’organizzazione e funzioni del sistema renale. Filtrazione glomerulare. Riassorbimento e secrezione tubulare.
Functional organization of the human body and control of the “internal” environment.
Physiology of excitable cells. Membrane potential. Action potential. Electrical and chemical synapses. Neurotransmitters. Muscle contraction.Cardiovascular system: Excitation and contraction of heart muscle. Cardiac cycle. Arterial and venous system. Microcirculation. Control of cardiovascular system.
Respiratory system: Structure and functions of the respiratory system. Lung ventilation. Mechanics of breathing. Diffusion and transport of gases in the blood. Control of breathing.
Gastrointestinal system: Gastro-intestinal functions. Motility and secretions.Renal system: Functions of the kidneys. Glomerular filtration. Tubular processes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 24 ore di didattica frontale (qualora possibile) e/o lezioni in diretta con registrazione utilizzando la piattaforma WebEx con le videoregistrazioni disponibili sulla piattaforma Moodle.La frequenza è obligatoria.
Le comunicazioni avvengono mediante e-mail ed è richiesta la registrazione sulla pagina Campusnet dell'insegnamento.
The course consists of 24 hours of frontal teaching (if possible) and/or synchronous lectures with recording using the WebEx platform and the recorded lessons will be available on the Moodle platform.Attendance is mandatory.
Communication with students takes place through e-mail and requires registration on the Campusnet web page of the teaching course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con quiz e domande aperte relative a tutti gli argomenti trattati nel modulo e breve esame orale. Il voto farà media con i voti degli altri moduli.E’ necessario iscriversi all’appello seguendo la procedura di Ateneo (piattaforma ESSE3).
Written test with closed and open questions related to all topics covered in the course and a brief oral examination. The mark will be included in a mean with the marks from the other teaching modules.In order to attend the test, students are required to register on the ESSE3 platform.
- Oggetto:
Attività di supporto
Le diapositive presentate a lezione sono disponibili sul sito Campusnet e le registrazioni audiovisive delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma Moodle.
All didactic material (slides, recorded lessons) will be available on the Campusnet web page and Moodle platform.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Martini, Ober, Nath, Bartholomew, Petti. Visual Anatomia e Fisiologia. Edises 2017
Marieb, Keller. Elementi di anatomia e fisiologia dell’uomo. Zanichelli 2019
Bossi et al. Fisiologia umana. Elementi. Edi Ermes 2019
Stanfield. Fisiologia. EdiSES. 2021
- Oggetto:
Note
Compattato con C.L. Tecniche Audioprotesiche e Tecniche Audiometriche
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: