- Oggetto:
- Oggetto:
Infermieristica generale
- Oggetto:
Nursing sciences
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- NEU0216C
- Docente
- Silvia Ambrosio (Docente Titolare del Modulo Didattico)
- Corso di studio
- [f007-c315] laurea i^ liv. in tecniche di neurofisiopatologia (ab.pr.san.tecn.neurofis.) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- IGIENE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA (NEU0216)
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Vedi Insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedi Insegnamento
- Oggetto:
Programma
- storia dell’assistenza ed evoluzione dei modelli scientifici;
- concetto di bisogno e di risposta;
- le professioni assistenziali e le professioni tecniche;
- la regolamentazione delle professioni sanitarie;
- formazione delle professioni sanitarie;
- la relazione d'aiuto;
- curare e prendersi cura;
- le funzioni vitali e la loro misurazione: i parametri vitali;
- Parametri vitali (esercitazione in aula): frequenza respiratoria, frequenza cardiaca saturazione periferica di ossigeno, pressione arteriosa;
- Il lavaggio delle mani: significato, modalità e strumenti;
- Informazione, consenso e alleanza terapeutica;
- La sala operatoria: istruzioni per l'uso;- l’organizzazione del lavoro: programmi, procedure, protocolli (linee guida, EBN);
- la presa in carico del paziente: modelli di raccolta dei dati, registrazione del paziente;
- caratteristiche della documentazione clinica: corretta compilazione, valore legale ed "etico";
- percorsi aziendali per approvvigionamento del materiale e della strumentazione clinica;
- Il carrello delle urgenze
- La movimentazione dei carichi (D.Lgs 81/2008) e la mobilizzazione della persona: finalità e accertamento, il concetto di ergonomia ed ergomotricità, i principali comportamenti psicomotori
- La mobilizzazione della persona (esercitazione pratica): i principali ausili ed il loro corretto utilizzo
- history of assistance and evolution of scientific models
- concept of need and response
- welfare professions and technical professions
- the regulation of health professions
- training of health professions
- the helping relationship
- cure and care
- the vital functions and their measurement: the vital parameters
- Vital signs (classroom exercise): respiratory rate, heart rate peripheral oxygen saturation, blood pressure
- Hand washing: meaning, methods and tools
- information, consent and therapeutic alliance
- The operating room: instructions for use
- work organization: programs, procedures, protocols (guidelines, EBN);
- patient care: data collection models, patient registration
- characteristics of clinical documentation: correct compilation, legal and "ethical" value
- company paths for the procurement of material and clinical equipment
- integrated care pathways and therapeutic care pathways
- The handling of loads (Legislative Decree 81/2008) and the mobilization of the person: purpose and assessment, the concept of ergonomics and ergomotricity, the main psychomotor behaviors
- The mobilization of the person (practical exercise): the main aids and their correct use
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
frontale
interattivo
approfondimenti tecnici
verifiche in itinere
esercitazioni pratiche in aula e in laboratorio
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame scritto
written exam
- Oggetto:
Attività di supporto
lezioni di recupero
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense e materiale utilizzato a lezione
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: