- Oggetto:
- Oggetto:
ANATOMO-FISIOLOGIA E PSICOLOGIA
- Oggetto:
ANATOMO-PHYSIOLOGY AND PSYCHOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- NEU0215
- Docenti
- Luca Guglielmo Pradotto (Docente Titolare del Modulo Didattico)
Alessandro Piedimonte (Docente Titolare del Modulo Didattico)
Franco Cauda (Docente Titolare del Modulo Didattico) - Corso di studio
- [f007-c315] laurea i^ liv. in tecniche di neurofisiopatologia (ab.pr.san.tecn.neurofis.) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
BIO/16 - anatomia umana
M-PSI/01 - psicologia generale - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Nessun prerequisito oltre le nozioni di base fornite durante gli studi secondari superiori.
Basic education provided by senior secondary schools
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire una visione integrata degli aspetti morfologici e funzionali dei singoli apparati del corpo umano, stimolando l’interesse e la conoscenza dell’organizzazione macroscopica con la descrizione dei singoli organi, dei vari apparati e sistemi dal punto di vista morfologico, topografico e funzionale, con l’utilizzo appropriato della relativa terminologia.
Il modulo di psicologia si propone di fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine e sui metodi di ricerca proprii della psicologia e di stimolare la capacità di utilizzare una riflessione autonoma sui temi trattati.
The course aims at providing the students with the fundaments of the whole structure of the human body, concepts of topography and functional anatomy and physiology of the human body.
The psychology module aims to provide up-to-date knowledge on the main areas of inquiry and research methods peculiar to psychology and to stimulate the ability to use independent reflection on the topics covered.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni di base della struttura, morfologia e funzionamento dei principali organi e apparati del corpo umano e di comprendere gli aspetti di base della psicologia generale, dimostrando una comprensione critica delle conoscenze acquisite.
At the end of the course students will be expected to have acquired comprehensive knowledge necessary for the understanding of the structure, morphology and physiology of the human body and basic knowledge of general psycology, with a critical comprehension of the acquired knowledge.
- Oggetto:
Programma
Anatomia umana (NEU0215A)
Terminologia anatomica, regioni corporee e classificazione degli organi. Sistema locomotore: anatomia macroscopica; scheletro assile e appendicolare; cranio, arti superiori, ed arti inferiori. Diartrosi e sinartrosi. Sistema muscolare: organizzazione del tessuto muscolare scheletrico; la muscolatura assile ed appendicolare. Apparato circolatorio: cuore; arterie, vene e capillari; circolazione sistemica e polmonare. Sistema linfatico. Apparato respiratorio: anatomia funzionale delle vie aeree superiori ed inferiori; trachea, bronchi, polmoni e pleure. Sistema endocrino. Apparato urinario: i reni, le alte vie urinarie e la vescica urinaria. Apparato digerente: la cavità orale, la faringe, il canale alimentare; fegato e pancreas. Sistema riproduttivo: organizzazione generale dell’apparato riproduttivo; caratteristiche anatomiche del sistema genitale maschile e femminile.
Anatomical terminology, body regions and classification of organs. Locomotor system; macroscopic anatomy; appendicular and axial skeleton, skull, upper and lower limbs. Diartrosis and sinartrosis. Muscular system; organization of skeletal muscle tissue, the axial and appendicular muscles. Circulatory system: heart, arteries, veins and capillaries, systemic and lung circulation. Lymphatic system. Respiratory system: morphofunctional organization of the upper lower airways; trachea, bronchus, lung and pleura. Urinary system: kidneys, upper urinary tracts and the urinary bladder. Digestive system: the oral cavity, pharynx; the alimentary canal; liver and pancreas. Reproductive system: general organization of the reproductive system; anatomical features of the male and female genital system.
Fisiologia (NEU0215B)
Organizzazione funzionale del corpo umano e omeostasi.
Fisiologia delle cellule eccitabili: Potenziale di membrana. Potenziale d’azione. Sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori. Contrazione muscolare.
Sistema cardiocircolatorio: Attività elettrica e meccanica. Il ciclo cardiaco. ECG. Sistema arterioso e venoso. Microcircolazione. Regolazione dell’attività cardiocircolatoria.
Sistema respiratorio: Organizzazione e funzioni del sistema respiratorio. La ventilazione polmonare. Meccanica respiratoria. Scambio polmonare di gas. Trasporto dei gas nel sangue. Regolazione del respiro.
Sistema digerente: aspetti generali dell’organizzazione e funzioni dell’apparato digerente. Motilità e secrezioni digestive.
Sistema urinario: aspetti generali dell’organizzazione e funzioni del sistema renale. Filtrazione glomerulare. Riassorbimento e secrezione tubulare.
Functional organization of the human body and control of the “internal” environment.
Physiology of excitable cells. Membrane potential. Action potential. Electrical and chemical synapses. Neurotransmitters. Muscle contraction.Cardiovascular system: Excitation and contraction of heart muscle. Cardiac cycle. Arterial and venous system. Microcirculation. Control of cardiovascular system.
Respiratory system: Structure and functions of the respiratory system. Lung ventilation. Mechanics of breathing. Diffusion and transport of gases in the blood. Control of breathing.
Gastrointestinal system: Gastro-intestinal functions. Motility and secretions.Renal system: Functions of the kidneys. Glomerular filtration. Tubular processes.
Psicologia (NEU0215C)
Introduzione alla Psicologia ed introduzione alla Metodologia in Psicologia.
Panoramica della psicologia: definizione, campi e correnti di pensiero.
Principali metodi di ricerca in psicologia: progettazione sperimentale e osservazionale.
Introduzione alle metodologie di ricerca utilizzate in Psicologia
Processi di percezione, attenzione e memoria.
Pensiero, linguaggio e intelligenza: principi fondamentali.
Processi di apprendimento: condizionamento classico, operante e apprendimento osservativo.
Teorie principali delle emozioni.
Comportamento riproduttivo
Fisiologia del sonno e dei ritmi circadiani.
Disturbi del sonno e implicazioni comportamentali.
L’ansia e lo stress
La coscienza
Le teorie della personalità
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articola in 3 moduli didattici per un totale di 72 ore (6 cfu):
Anatomia umana: 24 ore (2 cfu)
Lezioni frontali (24 ore)
Frontal lectures (24 hours)
Fisiologia: 24 ore (2 cfu)
Lezioni frontali (24 ore)
Frontal lectures (24 hours)
Psicologia generale: 24 ore (2 cfu)
Lezioni frontali (24 ore)
Frontal lectures (24 hours)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame dell'insegnamento comprende le seguenti modalità di verifica:
Anatomia umana/Human anatomy (NEU0215A)
prova scritta (quiz e domande aperte brevi)
written exam: quiz and short answer essay questions
Fisiologia/Physiology (NEU2115 B)
prova scritta (quiz e domande aperte brevi)
written exam: quiz and short answer essay questions
Psicologia generale/General Psycology (NEU0215C)
Prova scritta (quiz)
written exam: (quiz)
Il voto dell'insegnamento è in trentesimi.
Il voto finale è determinato dalla media ponderata dei voti ottenuti nei 3 moduli didattici, è inoltre necessario che sia raggiunta la sufficienza per ogni modulo didattico
The final mark is expressed in thirties.
Each course should include all the assessment components of the different modules including the credits allocated to each module so as to assess students’ learning outcomes, competencies and skills. Students must obtain a satisfactory mark in each module.
- Oggetto:
Attività di supporto
Le slides di ciascuna lezione sono disponibili sulla piattaforma Campusnet; il modulo "Psicologia" fornirà tutti i materiali, il libro di testo e le slides sulla piattaforma Moodle.
The slides of each lecture are available on the Campusnet platform; the "Psychology" module will provide all materials, textbook and slides on the Moodle platform.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Anatomia umana
Martini, Ober, Nath, Bartholomew, Petti. Visual Anatomia e Fisiologia. Edises 2017
Marieb, Keller. Elementi di anatomia e fisiologia dell’uomo. Zanichelli 2019
Fisiologia
Martini, Ober, Nath, Bartholomew, Petti. Visual Anatomia e Fisiologia. Edises 2017
Marieb, Keller. Elementi di anatomia e fisiologia dell’uomo. Zanichelli 2019
Bossi et al. Fisiologia umana. Elementi. Edi Ermes 2019
Psicologia
Il libro di testo (Psicologia - R. M. SPIELMAN, W. J. JENKINS, M. D. LOVETT- OpenStax) è fornito gratuitamente (licenza creative commons). Lo si può scaricare direttamente dalla pagina Moodle del modulo.
The textbook (Psychology - R. M. SPIELMAN, W. J. JENKINS, M. D. LOVETT - OpenStax) is provided free of charge (creative commons license). It can be downloaded directly from the module's Moodle page.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Anatomia Umana (NEU0215A)
- Fisiologia (NEUO215B)
- Psicologia (NEU0215C)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: