- Oggetto:
- Oggetto:
Tecniche radiologiche
- Oggetto:
Radiological Techniques
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- NEU0226D
- Docente
- Mario Gino Coriasco (Docente Titolare del Modulo Didattico)
- Corso di studio
- [f007-c315] laurea i^ liv. in tecniche di neurofisiopatologia (ab.pr.san.tecn.neurofis.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- ULTRASONOGRAFIA E NEURORADIOLOGIA (NEU0226)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il modulo si propone di fornire le basi per la conoscenza e l'interpretazione elementare dei risultati delle principali tecniche di imaging diagnostico nell'ambito delle Neuroscienze.
Illustrare l'importanza del segnale e la sua genesi nelle varie metodiche (Radiologia convenzionale, Angioradiologia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica ...), i parametri alla base del contrasto nelle immagini, il rapporto segnale/rumore ed il rapporso contrasto/rumore e loro influenza sull'immagine nelle metodiche considerate.
Riconoscere ed associare a ciascuna metodica le immagini da essa prodotte, riconoscendo in esse aspetti patologici qualora presenti differenziandoli dalle immagini normali.
Illustrare ed evidenziare gli aspetti principali di come il segnale misurato sia trasformato, in ciascuna delle metodiche radiologiche, in un livello di grigio nella matrice - immagine.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il modulo si propone di fornire le basi per la conoscenza e l'interpretazione elementare dei risultati delle principali tecniche di imaging diagnostico nell'ambito delle Neuroscienze.
Lo studente dovrà conoscere l'importanza e la genesi del segnale nelle varie metodiche (Radiologia convenzionale, Angioradiologia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica ...), i parametri alla base del contrasto nelle immagini, il rapporto segnale/rumore ed il rapporso contrasto/rumore e loro influenza sull'immagine nelle metodiche considerate.
Dovrà essere altresì in grado di riconoscere ed associare a ciascuna metodica le immagini da essa prodotte, riconoscendo in esse aspetti patologici qualora presenti differenziandoli dalle immagini normali.
Di ciascuna metodica dovrà conoscere come il segnale misurato è trasformato in un livello di grigio nella matrice - immagine.
- Oggetto:
Programma
Nozioni di base sul contrasto di immagine e sua importanza nel veicolare una informazione diagnostica. Definizione ed illustrazione con esempi di SNR e CNR.
Generalità sulle Tecniche di Neuroimaging: principi fisici, la scoperta delle radiazioni X e primi impieghi diagnostici, tecniche radiografiche nei distretti di pertinenza Neuroradiologica (cranio e rachide) e principali proiezioni, tecniche 'storiche' scomparse (Iodoventricolografia, Pneumoencefalografia gassosa, Angiografia a sottrazione di immagine analogica). La radiologia Digitale, principi e funzionamento. Introduzione alla Angioradiologia Diagnostica e Terapeutica: l'angiografia digitale.
La Tomografia Computerizzata, cenni storici dal 1970 ad oggi (la TC multislice e dual energy).
La risonanza Magnetica: fisica di base, genesi del segnale. Le informazioni di contrasto e cenni sulla localizzazione spaziale. Le tecniche RM avanzate (DWI, PWI, fMRI, 1HMRS ...)- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con slide animate, esempi illustrati da filmati tratti dal WEB e siti tematici specifici
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale scritto con domande a scelta multipla ed eventuale integrazione orale
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Elementi di Risonanza Magnetica: dal protone alle sequenze per le principali applicazioni diagnostiche
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Springer - Verlag
- Autore:
- M. Coriasco, O. Rampado, G.B. Bradac
- ISBN
- Capitoli:
- 1,2,3,4,5,6,7,10
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'immagine digitale in diagnostica per immagini: tecniche e applicazioni
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Springer - Verlag
- Autore:
- M. Coriasco, N. Balossino, O. Rampado, S. Rabellino
- ISBN
- Capitoli:
- 1,2,3,4,5
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto: