- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO PROFESSIONALE 1
- Oggetto:
Workshop 1
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- NEU0222
- Docente
- Mauro Mana (Docente Responsabile dell'Insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c315] laurea i^ liv. in tecniche di neurofisiopatologia (ab.pr.san.tecn.neurofis.) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Prerequisiti
- Nessun prerequisito oltre le nozioni di base fornite durante gli studi secondari superiori.
Basic education provided by senior secondary schools.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Apprendere le abilità pratiche, propedeutiche all'esperienza professionale e all'attività lavorativa, delle metodiche neurofisiologiche di base relative alle tecniche di registrazione elettroencefalografica (EEG e Video EEG) in situazioni simulate. Utilizzare correttamente i principali presidi di protezione presenti nel Laboratorio EEG. Relazionarsi in modo efficace nei confronti del paziente. Prevenire eventi di malpractice.
Students are expected to:acquire and learn during simulation settings the practical skills needed to carry out EEG and video EEG recordings; learn how to correctly use safety devices; develop a solid interpersonal comunication skills; prevent and deal with malpractice claims.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di: sapere applicare le nozioni tecniche propedeutiche alla pratica lavorativa, con particolare riguardo all'esecuzione dell'esame elettroencefalografico; sapere utilizzare i presidi di protezione sia individuali che per il paziente; sapere gestire il paziente durante l'esame elettroencefalografico simulato.
At the end of the course students will be expected to:have acquired the academic competencies that are necessary for future employment in high-skills occupations particularly those focusing on the preparation and execution of routine EEGs;know how to manage patients during an EEG examination
- Oggetto:
Programma
Le tecniche di base della registrazione elettroencefalografica e la simulazione dell'esame EEG tramite l'ausilio di manichini. Utilizzo e gestione, in modo corretto ed appropriato, tramite esercitazioni pratiche, della strumentazione elettromedicale (elettroencefalografo) e dei principali presidi di protezione
EEG techniques and recordings. Simulation of EEG recording using mannequins. Correct use and management of EEG equipment and safety devices.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è costituito da un modulo di 25 ore (1 cfu):lezioni frontali in aula ed esercitazioni nel Laboratorio EEG.
The teaching module consist of 25 hours (1 credit): formal lectures and exercises in the EEG Lab.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale, sugli argomenti affrontati nel corso, con valutazione di idoneità
Oral test, on the topics studied during the course, with pass/fail grading
- Oggetto:
Attività di supporto
Nessuna attività oltre il monte ore di insegnamento
No optional activity
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Manuale teorico pratico di elettroencefalografia.
Autore: Oriano Mecarelli (a cura di -)Edizione: 2009
Casa editrice: Wolters Kluwer Health Italy, Ltd - Milano
ISBN: 978-88-7556-427-8
Url: https://www.libreriauniversitaria.it/manuale-teorico-pratico-elettroencefalografia-mecarelli/libro/9788875564278- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: