Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio professionale 3

Oggetto:

Professional workshop 3

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
NEU0239
Docenti
Stefano Giorgi (Docente Titolare del Modulo Didattico)
Elisa Fattori (Docente Titolare del Modulo Didattico)
Corso di studio
[f007-c315] laurea i^ liv. in tecniche di neurofisiopatologia (ab.pr.san.tecn.neurofis.) - a torino
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
LABORATORIO PROFESSIONALE 3 (NEU0239)
Prerequisiti
Gli/le student* devono aver superato tutti gli esami del primo e secondo anno di corso
Si richiede specificatamente di aver superato:
- Neurologia clinica ed elettroencefalografia (NEU0220)
- Psicologia generale (NEU0215C)
- Elettroneurografia ed elettromiografia (NEU0225)
- Potenziali Evocati (NEU228)
- Laboratorio professionale 1 (NEU0222)
- Laboratorio professionale 2 (NEU0231)
- Tirocinio 1 (NEU0223)
- Tirocinio 2 (NEU0233)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

(Giorgi - 1 semestre)

Migliorare esperienza professionale nelle tecniche neurofisiologiche di area critica e terapia intensiva

(Fattori - 2 semestre)

Migliorare l'approccio del tecnico al paziente anche in condizioni di difficoltà psicologica e migliorare la capacità del futuro professionista di "resistere" alle pressioni lavorative attraverso l'utilizzo di tecniche di controllo dello stress.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

(Giorgi - 1 semestre)

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Approfondimento e interpretazione tecniche neurofisiologiche di area critica e terapia intensiva

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Esecuzione tecniche neurofisiologiche di area critica e terapia intensiva

(Fattori - 2 semestre)

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Primo approccio alle principali tecniche di controllo dello stress (del lavoratore) e di comunicazione col paziente

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Messa in atto di tecniche di controllo dello stress e di role play per implementare le skills di ocmunicazione col paziente

Oggetto:

Programma

Giorgi

  • Approccio del tecnico al paziente critico
  • EON in area critica
  • Farmaci sedativi e Terapia antiepilettica in area critica
  • Quadri EEG possibili in area critica
  • Accertamento di morte cerebrale
  • Potenziali evocati in Rianimazione
  • Futuri Tecnici

Fattori

  • La strutturazione della prova finale
  • La mindfulness e il protocollo per il controllo dello stress
  • La meditazione della montagna
  • La comunicazione tecnico-paziente
Oggetto:

Modalità di insegnamento


Lezioni orali in presenza ed esercitazioni in laboratorio

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 


Test scritto con quesiti a risposta multipla: verranno valtati solo gli argomenti relativi alle lezioni del Prof Giorgi

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
sito LICE
URL:  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Vivere momento per momento

Aut: J. Kabatt-Zinn

Ed: Corbaccio



Oggetto:

Note

E' possibile accedere a molti contenuti sulla mindfulness su canali social.

Oggetto:

Orario lezioniV

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/03/2025 12:02
    Location: https://neurofisiopatologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!