Alessandro Borio
Docente del SSN
- Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini"
- SSD: MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
- ORCID: orcid.org/0000-0002-8408-6643

Contatti
- 011/6933882
- alessandro.borio@unito.it
- sede di lavoro:
Presidio C.T.O di Torino
Via Zuretti 29 - cap 10126
SSD Coordinamento Neurofisiologia Clinica - https://neurofisiopatologia.campusnet.unito.it/persone/alessandro.borio
- VCard contatti
Presso
- Corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
si veda CV
Insegnamenti
- MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO (NEU0234)
Corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia - Tecniche di Registrazione Neurofisiologica Intraoperatoria (NEU0234B)
Corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia
- Docente e tutor clinico: MASTER di I LIVELLO (DM270) in TECNICHE DI ULTRASONOLOGIA NEURO-VASCOLARE E VASCOLARE PERIFERICO presso il Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" Università di Torino.
- Docente e tutor clinico: MASTER di I LIVELLO (AA4) in NEUROFISIOLOGIA INTRAOPERATORIA presso l'Università degli Studi di Milano
Temi di ricerca
Attività lavorativa svolta principalmente in ambito di neurofisiologia clinica in ambito intraoperatorio e di area critica; secondariamente attività svolta in mabito ambulatoriale con particolare interesse alle metodiche dei potenziali evocati e dell'elettroencefalogramma in continuo.
Work carried out mainly in the field of clinical neurophysiology in intraoperative monitoring and critical care areas; secondarily, activity carried out in an outpatient setting with particular interest in the evoked potentials tecniques and continuous electroencephalography.
Gruppo di Interesse Scientifico (Gruppo di Studio) "Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio" dell'Associazione Tecnico-Scientifica AITN (Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia)
Ricevimento studenti
Previo appuntamento concordato via e-mail.By prior appointment agreed via email.
Proposte di tesi, tirocini e stage
- Potenziali evocati sacrali: ambulatorio e sala operatoria. Quali differenze
- TCeS, TMS e Onda F: correlazioni nelle mielopatie cervicali tra paziente ambulatoriale e paziente chirurgico
- Potenziali Evocati Cortico-Corticali: update nelle tecniche di stimolazione e registrazione
- Evidenze sul monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio nella chirurgia spinale
- impatto della formazione professionale nella logica della neurofisiologia intraoperatoria
- Valutazione Riflessi cranio-spinali in paziente sedato
- Valutazione economica del monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio
- ottimizzazione dei target muscolari nei potenziali evocati motori nella chirurgia spinale