- Oggetto:
- Oggetto:
SCIENZE PROPEDEUTICHE
- Oggetto:
Basic sciences
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MED3036
- Docente
- Mirella GHIRARDI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studi
- [f007-c315] laurea i^ liv. in tecniche di neurofisiopatologia (ab.pr.san.tecn.neurofis.) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
BIO/16 - anatomia umana
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conferire conoscenza dell’organizzazione macroscopica del corpo umano - con utilizzo appropriato della relativa terminologia - e dell’organizzazione generale morfo-funzionale dei vari apparati. Descrizione dei singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, topografico, microscopico e funzionale utilizzando la corretta terminologia. Conoscenza di base dell’anatomia del sistema nervoso centrale e periferico. Nozioni di anatomia topografica e funzionale.
Conferire le conoscenze di base dei principi della Fisica e della Fisiologia necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere e comprendere le nozioni di base della fisica dei fenomeni biologici, della fisiologia di cellule e apparati, della struttura e del funzionamento dei principali organi e apparati.
- Oggetto:
Programma
Vedi singoli moduli
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
F. MARTINI, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, EdiSES (Napoli) 1994
• G. A. THIBODEAU, K.T. PATTON, Anatomia e Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)
• SILVERTHORN, Fisiologia Umana, un approccio integrato, Casa Editrice Ambrosiana (Milano) 2000
• SM HINCHLIFF, SE MONTAGNE, WATSON R. Fisiologia per la pratica infermieristica. Casa Editrice Ambrosiana 2004.
• C.GUIOT, Una fisica ... bestiale, CLU (Torino), 2008
• V.MONACO, R.SACCHI e A.SOLANO, Elementi di Fisica, McGraw-Hill, Milano 2007 (ISBN 978-88-386-1698-3)
•E. RAGOZZINO, Elementi di Fisica, EdiSES (Napoli)
Compendio di fisiologia umana, Autori vari, Ed Piccin.
Anatomia
AMBROSI G. et al. Anatomia dell'uomo Edi-Ermes Ed., seconda edizione, 2010
BENTIVOGLIO M. et al., Anatomia Umana e Istologia, edizioni Minerva Medica, 2010.
MARTINI F.M., TIMMONS M.J., MCKINLEY M.P., Anatomia Umana, Edises Ed., terza edizione, 2010.
MONTAGNANI S. et al., Anatomia Umana Normale, Idelson Gnocchi Ed., 2007.
Neuroanatomia
KAHLE W., FROTSCHER M., Anatomia Umana, Atlante tascabile, III vol., Sistema Nervoso e Organi di Senso, Casa Editrice Ambrosiana, 2008.- Oggetto:
Moduli didattici
- Anatomia Umana (MED3036A)
- Fisica applicata (MED3036A)
- Fisiologia (MED3036C)
- Oggetto: