- Oggetto:
- Oggetto:
Neuropsichiatria infantile
- Oggetto:
Paediatric neurology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- NEU0227A
- Docente
- Prof.ssa Chiara Baietto (Docente Titolare del Modulo Didattico)
- Corso di studio
- [f007-c315] laurea i^ liv. in tecniche di neurofisiopatologia (ab.pr.san.tecn.neurofis.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Non Specificata
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/39 - neuropsichiatria infantile
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (NEU0227)
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Lo sviluppo neuropsicologico:
Il neonato a termine ed il pretermine
Il bambino nella prima infanzia Il bambino nella seconda e terza infanzia
L’adolescente
L’approccio al bambino ed alla sua famiglia:
Il counselling medico
Il conselling tecnico: L’approccio al bambino (spiegazione dell’esame) Il rapporto con i genitori L’anamnesi. Tecniche di indagine neurofisiologica in età pediatrica: A)EEG La registrazione: La sistemazione della cuffia ed i montaggi. Le resistenze. I parametri (filtri, sensibilità, ampiezza). La registrazione. Gli artefatti. Le prove di attivazione (SLI_HPN). Il ruolo del tecnico in presenza di una crisi comiziale. EEG in sonno La registrazione in situazioni particolari: I pazienti allettati. I pazienti lungodegenti. I pazienti con grave insufficienza mentale e/o psicosi. La registrazione in rianimazione: L’anamnesi; Le precauzioni; Le incubatrici; gli elettrodi, i montaggi, le cuffie; Le prove di stimolazione; I problemi dovuti all’ambiente; La registrazione per accertamento di morte cerebrale: Le disposizioni di Legge; Gli elettrodi; I montaggi. La registrazione poligrafica/ video EEG: Il montaggio; Gli elettrodi per elettromiogramma; L’impiego della videocamera.
L’EEG normale nell’infanzia:Le attività di base- ontogenesi dei ritmi;La strutturazione del tracciato; La veglia; Il sonno; EEG neonatale; I patterns patologici: Le asimmetrie; Le anomalie dell’organizzazione; Le attività patologiche; La depressione del tracciato. B) Potenziali Evocati Utilizzo in età pediatrica PEV BAEP SEP C)Indagini neuro-muscolari: EMG-VCN Malattie neurologiche pediatriche con EEG caratteristici: Le Epilessie: Forme tipiche infantili. L’emicrania e la cefalea. Malformazioni cerebrali: Anomalie della girazione corticale. Forme sindromiche: Angelmann; Rett; Ajcardi. Malattie neurocutanee: Sclerosi tuberosa; Sturge Weber. Le encefalomiopatie mitocondriali: MERRF. Le encefaliti: le formeacute virali; la panencefalite subacuta postmorbillo; le forme autoimmuni. Patologia infiammatoria vascolare, metabolica, tumorale. Il coma. La morte cerebrale
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Vedi Insegnamento
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: